Disegnare lo Spazio Pubblico

GIOVEDì 15 GIUGNO ORE 18.30 Casa del popolo settignano

Via san romano 1, FIRENZE

Sono Intervenuti:

 

 

Cecilia del Re

Le scelte del nuovo piano operativo verso una città pubblica

 

 

Antonio Bagni

Lumen

Urbanismo tattico e spazi urbani

 

Jacopo Ammendola

Unifi e Orizzontale 

Progettare lo spazio pubblico contemporaneo

 

Cecilia Chiarantini

Coordinatrice IED, arredo urbano e spazi di socialità

 

 

Moderatore :

 

 

Vieri Calogero

Associazione Metropolit

 

L’evento ha avuto una ottima partecipazione, con più di cento persone che hanno assistito al dibattito. Ecco alcuni estratti dagli interventi degli ospiti:

Jacopo Ammendola: gli allestimenti temporanei nelle piazze permettono di sperimentare trasformazioni prima di renderle definitive; lo sport, il gioco, danno un pretesto per attivare gli spazi pubblici, sia per i giovani che per tutta la popolazione; la trasformazione dello spazio pubblico oggi può essere immaginata innovando l’estetica ma anche in funzione delle trasformazioni climatiche ed ambientali

Antonio Bagni: l’azione pubblica non deve guardare solamente al controllo delle trasformazioni, quanto abilitare l’attivazione delle energie della base; servono corpi intermedi, terzo settore, associazionismo e imprenditoria sociale, e serva vengano messi in condizione di liberare il proprio potenziale a fronte della responsabilità che si assumono

Cecilia Chiarantini: coinvolgere la generazione Z è difficile ma necessario perchè il punto di vista con cui guardano allo spazio pubblico è differente ma rappresenta anche il futuro

 

Cecilia Del Re: nel POC abbiamo fatto scelte che tengono conto di ciò che abbiamo vissuto in pandemia. Poi però la città la fanno le persone che la vivono, e momenti come questo sono importanti per continuare a confrontarsi e a indirizzare al meglio lo sviluppo della città